Il sistema Blockhaus è Il metodo più antico per la costruzione di case in legno massiccio. I vecchi tronchi di allora sostituiti da assi in massello o lamellare a 2 o più strati incastrati sugli angoli e maschiati sulla lunghezza, sovrapposti l’uno all’altro. Forniti in diversi spessori, (70-90-130 mm) costituiscono la parte strutturale delle pareti di uno o più piani, e possono essere completate sia nella parte esterna che interna, con strati suppletivi di materiale isolante e di finitura a seconda delle esigenze.
La classica parete in legno massiccio Blockhaus di mm 130, fino a qualche anno fa, quando il contenimento energetico non era un problema cosi sentito, era più che sufficiente a garantire un buon isolamento, un buon volano termico a garantire una condizione confortevole. Ora su queste pareti per ottenere un risultato ancora piu di rilievo viene eseguito all'interno una controparete, isolata nella quale transitano tutti gli impianti.
I vantaggi di questa tipologia di biocostruzioni in legno massiccio sono il forte contenimento energetico, la libertà costruttiva ed il facile inserimento in qualsiasi contesto che, abbinati all'intramontabile fascino del legno a vista, fanno di questa tecnologia una vera specialità. Case che si adattano a tutte le latitudini. Il blocco di legno massiccio da all'abitazione il senso di una struttura, forte robusta. Il bilama o trilama di Abete Bianco con cui sono costruite completa il senso del comfort e di naturalezza potendo svolgere pianamente da "regolatore"dell'umidità.