Alla fine di ottobre 2018, le foreste del NORD-EST sono state devastate da una catastrofe naturale fatta di pioggia e vento come mai nei secoli precedenti.
Venti ad oltre i 200KM ora ( cjampiuz Forni di Sotto - Ud ) e pioggia che in 48 ore è andata oltre i 815 mm.
Questo è stato l’uragano VAIA.
I danni delle forze della natura sono stati: 15 Milioni di alberi sradicati, molti altri spezzati ed abbattuti.
Un quantitativo di legname pari alla normale estrazione di circa 10 anni, infrastrutture e strade forestali fortemente danneggiate.
Un immenso volume di materiale che rischia con due mosse di mandare KO il sistema foresta- legno già debole;
una feroce speculazione al ribasso, un rischio che il materiale resti in foresta danneggiando il resto del bosco per la diffusione dei parassiti.
Il bosco è uno dei beni “strumentali” che ha il pianeta. Produce ossigeno, stocca la famigerata CO2 e nello stesso tempo mitiga l’aumento della temperatura mondiale. L’uso del legno rispetto ad altri materiali costruttivi contribuisce a ridurre le immissioni in atmosfera anche per il suo basso uso di energia per la trasformazione. E’ l’unica vera materia prima rinnovabile che a fine ciclo, può essere rilavorata , destinata alla fabbricazione dei pannelli, oppure alla triturazione ai fini della produzione di energia termica.
Il territorio più danneggiato e le imprese più colpite sono quelle del Nord Est. Alcune delle imprese danneggiate dei territori colpiti, hanno ottenuto da parte di
PEFC ( l’ente certificatore che garantisce la sostenibilità dei prelievi in bosco) l’uso del logo “filiera solidale VAIA 2018 “. Ciò da garanzia che nessun degli anelli della catena che costituisce il sistema Filiera Foresta-Legno, si presta a fenomeni speculativi, ma garantisce al proprietario forestale un minimo garantito. Il nostro obiettivo è sostenere il sistema per evitare il tracollo. La nostra impresa è stata la prima ad aderire al protocollo ed oggi può proporre ai suoi clienti, strutture ed arredi costruiti col legname proveniente dalle foreste disastrate dal ciclone VAIA.
Questo oltre ad essere utile al sistema permette alle imprese che hanno aderito, di fregiarsi del LOGO " Filiera Solidale VAIA 2018".
Queste sono le imprese che rappresentano in assoluto l'attività sostenibile nella valorizzazione dei prodotti derivanti dalla foreste e destina una parte delle sue entrate al ripopolamento dei bosci.