Dal cannocchiale di Galileo alle macchine di Leonardo da Vinci e le caravella di Colombo, queste cose erano in legno. E cosi lo erano le chiese, i ponti, le case. Per lunghi anni il legno è stato il materiale per eccellenza. Insostituibile, imprescindibile, indispensabile. Lo si utilizzava per costruire, per cucinare e per riscaldare le case. Funzioni diffuse in tutto il mondo che l'era moderna aveva ed ha dimenticato. Fino a questi ultimi anni. L'era industrilae aveva mandato nel dimenticatoio tutto questo sapere su questo materiale che aveva accompagnato per millenni l'uomo. Ora è cambiato. Lo si capisce da un recente simposio in Germania con oltre 1.500 partecipanti. Esperti, costruttori, progettisti, segherie e trasformatori.
Per noi non è stato cosi. Da 6 generazioni lavoriamo il legno per le case, le strutture per esterno, gli arredei dei grandi parchi.
Mai abbiamo smesso di riconoscere a questo staordinario materiale i vantaggi che porta con se rispetto ad altri materiali da costruzione: sostenibilità, basso uso di energia per la sua trasformazione, stoccaggio della CO2, riciclabile, riutilizzabile. W il legno !!