Legnoquadro
info@legnoquadro.com +39.0433.038004
menu
HomeTecnologiaMaterie Prime

Abete bianco e Materia Prima

 

Le nostre materie prime, provengono esclusivamente dalle foreste certificate  PEFC&FSC del Friuli Venezia Giulia,  ricche di biodiversità e di conifere, soprattutto di Abete Bianco. Una materia prima a "KM0"  che raccogliamo attraverso una Rete di Imprese (Friul Dane FVG)  che ne garantisce l'unicità, l'origine, la sostenibilità.

 

L'Abete Bianco (Abies Alba) è una pianta spontanea con molti pregi: tra le conifere è l’unica essenza senza tasche di resina, la sua fibra è compatta e resistente, consente una facile penetrabilità ai trattamenti preservanti.  Nel periodo vegetativo piu attivo, tipico delle giovani piante, durante il ciclo di trasfromazione e crescita, imprigiona la  CO2 e produce ossigeno. Diversamente quando le piante sono mature ( 40/50 anni ) tale fenomeno diventa quasi irrilevante. Il diradamento forestale, grazie alla gestione forestale sostenibile dei nostri boschi, oltre a garantire la biodiversità, fornisce quella materia prima rinnovabile, universalmente riconosciuta, amata ed apprezzata ed alimenta il rinnovo delle piante. 

 

Abbiamo fatto di questa essenza, per i pregi intrinsechi della specie, l’elemento principe per la costruzione di case prefabbricate, strutture, arredi per esterno, rivestimenti di lunga durata e scandole in legno. 

TRONCO-ABETE-BIANCO-ABIES-ALBA

Il Magico Abete Bianco

L’Abete Bianco o “albero della luce” è la pianta più alta in assoluto tra le conifere, quella che per prima riceve la luce all’alba e per ultima luccica al sole del tramonto. Le sue chiome argentee, soprattutto con le fredde temperature invernali, aumentano lo scintillio luminoso e la sua magicità. E' simbolo di forza e di speranza e già nell’epoca precristiana veniva issato nei paesi e nelle case durante il solstizio d'inverno e preparato come ringraziamento o l’albero "della cuccagna" per essere scalato dai giovani adolescenti, nel mese di Maggio nelle comunità rurali.  

 

All’Abete Bianco in particolare è stato affidato il compito di simboleggiare il Natale in tutto il mondo. Le palline colorate, le lucette e le candeline di oggi,  sono i frutti e i dolci e le piccole "torce" naturali di un tempoI suoi rami erano d'uso per gli addobbi delle case durante l'inverno, i "gettoni" ( piccole sezioni di ramo ) venivano messi in tasca o in valigia a quelle persone che affrontavano un lungo viaggio o un nuovo lavoro. Un albero da sempre valorizzato come simbolo di "fortuna e salute".

Scopri di più

La rete d'impresa FriulDane

Per garantire ai nostri clienti una materia prima proveniente da "filiera corta di approvvigionamento" e di una essenza straordinaria molto presente nelle foreste del Nord Est d'Italia ( abete bianco - Abies alba ), dal  2017 partecipiamo ad una Rete di Imprese composta da operatori delle varie attività della filiera Foresta-Legno presenti sul territorio montuoso del Friuli Venezia Giulia

 

La prima Rete d' Impresa Italiana  ( FRIULDANE )  per la valorizzazione  dell'Abete Bianco, specie dalle speciali caratteristiche strutturali, ambientali e di contrasto all'aumento climatico della temperatura globale ( global warming ), elencate e commentate dal ricercatore Prof. Giorgio Vacchiano ( vedi filmato a fondo pagina ).

 

Scopri di più

Il Cambiamento climatico

abete bianco: Escursionista nel cambiamento climatico

I cambiamenti climatici, la biodiversità e la bioeconomia sono i fattori chiave per le sfide forestali di oggi. Ciò porta a richieste di specie arboree tolleranti al clima, stabili e resistenti. L'abete bianco dopo anni di trascuratezza renderà giustizia perche ha con se tutte queste proprietà ed in questa fase di surriscaldamento del clima, l'Abete bianco è la specie che meglio si adatta a siccità ed innalzamento della temperatura. 

 

Per sua natura è difficilmente attaccabile dai parassiti e mostra la più bassa suscettibilità al danno rispetto alle altre conifere. Per  queste caratteristiche, l'abete bianco ha un alto valore per la conservazione della natura e funge da biotopo per numerose specie animali. Tutto questo contribuisce a garantire la biodiversità delle specie ed a mitigare i cambiamenti climatici.

Scopri di più
tronchi di abete bianco dalla fibra compatta

Le Proprietà uniche

L'Abete Bianco, anche nelle condizioni più sfavorevoli, può vivere fino a 250 anni e raggiungere anche la considerevole altezza di 60-70 metri. Nasce in maniera spontanea sotto le chiome degli alberi più grandi pronto a fare il balzo verso la luce non appena attorno a lui si aprono gli spazi che si vengono a creare grazie al diradamento forestale sostenibile da parte dell’uomo o da un fenomeno naturale (vento) che schianta gli alberi più deboli.

 

Le particolari radici dell'Abete Bianco penetrano in profondità nel terreno e garantiscono sostegno alle scarpate ed ai pendii scoscesi delle montagne. Per questo viene chiamato anche “albero ecologico” ovvero che contribuisce all’insieme di un bosco misto. Da sempre l'Abete Bianco viene usato in condizioni speciali (sotterrato o sommerso) grazie alla sua particolare resistenza. Così anche la città di Venezia fu costruita su tronchi di Larice e Abete Bianco che ancora oggi sostengono la città lagunare

Scopri di più

Prestazioni Meccaniche e Fisiche

 

La nostra rete "friuldane" nell'ambito del sostegno tecnico alle imprese, ha commissionato all'Istituto di ricerca CATAS di San Giovanni al Natisone, uno specifico ciclo di ricerche sulla specie dell'Abete Bianco ( Dane in friulano ).

 

Mai prima d'ora al mondo, questa essenza era stata studiata cosi a fondo perche sempre ritenuta una specie "svantaggiata" rispetto all'abete rosso di origine nordica. Una specie che trova origine ed espansione diverse migliaia di anni fa nell'appennino Tosco Emiliano, per migrare nel tempo verso le regioni Balcaniche.

 

Questa specie copre una percentuale dei boschi del Friuli Venezia Giulia del 15%circa,ed occupa una superficie di 20.000 ettari su cui si incrementano annualmente tronchi per un volume di 45.000MC. I risultati della ricerca sono stati soprendenti, ed hanno esaltato questa specie per leggerezza, prestazioni meccaniche, qualità estetica, durata, crescita.

 

Qui l'intera documentazione della ricerca.

 

 

Scopri di più
Galleria Fotografica
areale-abete-bianco ABETE-BIANCO-PIGNE_2888 cataste-legno-dolomiti sezione-abete-bianco murali-abete-bianco pali-abete-bianco-naturale-fuori-cuore